Vento e danni a Napoli ed in Campania. Allerta meteo prorogata

Molti danni si stanno registrando dalle prime ore di stamani a causa delle avverse condizioni meteo che hanno indotto l’Amministrazione comunale a chiudere le scuole i parchi ed i cimiteri cittadini. Il Comitato operativo di Palazzo San Giacomo coordinato dal Sindaco de Magistris con l’assessore Clemente è riunito permanentemente e rinnova il pressante invito alla cittadinanza a limitare gli spostamenti solo nei casi strettamente necessari.
La Protezione Civile del Comune e la Polizia Locale, con il personale del Verde pubblico, delle squadre tecniche della Napoli Servizi, di Anm, di Citelum e dei gruppi volontari di Protezione Civile, sono da ore a presidiare le zone più colpite: si registrano cadute di alberi ai Colli Aminei, Miano, via provinciale delle Brecce, discesa Coroglio, Bagnoli e nei cimiteri di Pianura, Soccavo e Secondigliano.
Nell’area mercatale di via Ausilio ci sono cadute di calcinacci dai fabbricati, come in Piazza Dante. Antenne pericolanti in Via Acquaviva e via Sant’Alfonso dei Liguori. Un albero a basso fusto è caduto su auto in sosta in via Sibilia a Bagnoli ed è chiuso vico Duchesca per caduta vetri. Un tabellone pubblicitario è crollato a causa del vento sul tetto del deposito bus Garibaldi Corso Arnaldo Lucci.
Alcune recinzioni abbattute in via Marina. Una persona anziana è stata sfiorata dalla caduta di un albero mentre circolava in auto in via Miranda a Ponticelli ed è stata trasportata precauzionalmente in ospedale per alcuni controlli.
Altri danni causati dal forte vento sono stati registrati in provincia di Napoli, a San Sebastiano al Vesuvio un albero si è abbattuto su un auto con a bordo madre e figlio, la donna è stata ricoverata per un trauma alla testa e per il bambino sono state curate leggere escoriazioni.
Oltre agli alberi, sono caduti diversi tralicci, un palo che regge un semaforo è pericolante e opportunamente presenziato dai vigili mentre al corso Novara un cartellone pubblicitario è ceduto cadendo sopra dei cassonetti della differenziata.
I danni hanno raggiunto anche il verde, a Pozzuoli si è sviluppato un incendio all’oasi di Montenuovo. Le fiamme, aiutate dal forte vento, si sono estese vertiginosamente mentre la protezione civile della Regione Campania ha chiesto l’intervento di due Canadair.
La protezione civile ha inoltre prorogato l’allerta meteo anche per la giornata di domani, domenica 24 febbraio.

IlVaporetto.com nasce nel 2014 dall’impegno di cinque giovani napoletani mossi dal desiderio di offrire un’altra narrazione del Sud, in netto contrasto con quella costruzione stereotipata che ha spesso caratterizzato i mass-media nazionali. È cresciuto grazie all’impegno di molteplici collaboratori che ne hanno sostenuto i valori e condiviso gli obiettivi, contribuendo a trasformarlo in uno spazio di informazione e promozione del patrimonio artistico e culturale, in particolare, della città di Napoli. Il sentimento di appartenenza e l’amore viscerale per questa terra, complessa e meravigliosa, si è spesso tradotto in esperienze di concreto attivismo. Su tutte, rivendichiamo le battaglie legate alla rivalutazione del Cimitero degli Inglesi e l’impegno profuso per la riapertura, a Cuma, dell’Antro della Sibilla. IlVaporetto.com ha anche organizzato, di concerto con altre associazioni del territorio, momenti di visite guidate sui luoghi simbolo delle glorie passate di Partenope ed eventi di rievocazione storica, come le tre edizioni della Lampadoforia.
Dopo la registrazione come testata giornalistica nel 2016, IlVaporetto.com ha scelto, da maggio 2019, di affrontare una nuova ed ambiziosa sfida: entrare nella squadra di Identità Insorgenti per diventare insieme un punto di riferimento editoriale per il Mezzogiorno.