Alberto Angela ospite della Seconda Università degli studi di Napoli

Ressa all’aula magna dell’ateneo di Santa Maria Capua Vetere per assistere alla conferenza tenuta dal figlio del più famoso Piero, dinastia ormai stacanovista nei salotti della tv nazionale prodiga alla cultura e sapienza. In tutto 800 i laureandi che interessati hanno presenziato l’incontro impostato su una tematica cara al presentatore dal titolo “Divulgare in televisione: i beni culturali e la conoscenza della storia”, esprimendosi cosi in merito: “La divulgazione di tipo storico o scientifico spesso deve fare i conti con il palinsesto televisivo, ma resta uno dei punti fondamentali che qualificano il ruolo del servizio pubblico”.
Una presenza lieta alla Campania visto il ruolo di promotore che ha assunto negli anni il paleontologo a beneficio della regione, non solo con l’occasione colta per promuovere il nuovo volume che raccoglie ricostruzioni e analisi di scenario sugli ultimi tre giorni di Pompei prima della catastrofe ma, impossibile non ricordare, anche la fantastica e accurata puntata del suo programma Ulisse nel 2011 in cui omaggia l’egemonia e la floridità del Regno delle Due Sicilie e una Napoli capitale terza in Europa per industrializzazione e modernità.
Il divulgatore scientifico giramondo ha incontrato docenti e studenti dei Dipartimenti di Lettere e Giurisprudenza accompagnato dal rettore della Sun Giuseppe Paolisso e i direttori di dipartimento Cioffi e Rotili, per un evento inserito negli appuntamenti culturali “Oltre le Due culture- i dialoghi della Sun”. Un ciclo di appuntamenti che l’ateneo propone a docenti, studenti, ma anche al territorio, aprendosi a dialogare con esso attraverso autorevoli esponenti della cultura italiana e internazionale.

IlVaporetto.com nasce nel 2014 dall’impegno di cinque giovani napoletani mossi dal desiderio di offrire un’altra narrazione del Sud, in netto contrasto con quella costruzione stereotipata che ha spesso caratterizzato i mass-media nazionali. È cresciuto grazie all’impegno di molteplici collaboratori che ne hanno sostenuto i valori e condiviso gli obiettivi, contribuendo a trasformarlo in uno spazio di informazione e promozione del patrimonio artistico e culturale, in particolare, della città di Napoli. Il sentimento di appartenenza e l’amore viscerale per questa terra, complessa e meravigliosa, si è spesso tradotto in esperienze di concreto attivismo. Su tutte, rivendichiamo le battaglie legate alla rivalutazione del Cimitero degli Inglesi e l’impegno profuso per la riapertura, a Cuma, dell’Antro della Sibilla. IlVaporetto.com ha anche organizzato, di concerto con altre associazioni del territorio, momenti di visite guidate sui luoghi simbolo delle glorie passate di Partenope ed eventi di rievocazione storica, come le tre edizioni della Lampadoforia.
Dopo la registrazione come testata giornalistica nel 2016, IlVaporetto.com ha scelto, da maggio 2019, di affrontare una nuova ed ambiziosa sfida: entrare nella squadra di Identità Insorgenti per diventare insieme un punto di riferimento editoriale per il Mezzogiorno.