Alessandro Siani esordisce da produttore: il nuovo film tutto made in Naples
NAPOLI, 2 OTTOBRE – L’attore e regista napoletano Alessandro Siani è a lavoro per un nuovo progetto cinematografico che ha come soggetto la sua città, Napoli. Nelle vesti di produttore e in collaborazione con Cattleya lab, Siani investe nella Campania e nei suoi artisti: “Troppo napoletano” sarà interamente girato in città con una troupe di 80 persone tutte made in Naples, e artisti come Serena Autieri, Gigi e Ross, Nunzia Schiano e tanti altri, oltre a un cameo del rapper Clementino.
Le vicende del film narrano l’innamoramento di un bambino (interpretato da Gennaro Guazzo, presente nel film “Si accettano miracoli”) del rione Sanità per una coetanea dell’altolocato quartiere Posillipo, una storia che si propone di mostrare allo spettatore tutte le sfaccettature di una città complessa e contorta, un ‘mondo’ che Alessandro Siani riassume in una frase emblematica: “Si parla sempre del desiderio che hanno i nostri concittadini di vedere mostrata un’altra Napoli. Ma non esiste un’altra Napoli, la verità è che la nostra città è unica: siamo noi napoletani a essere diversi.”
Il film si addentrerà nei vicoli tortuosi dell’animo napoletano evitando i soliti cliché e i classici luoghi comuni, elemento a cui l’attore partenopeo sembra tenere particolarmente, tanto che durante la presentazione delle riprese ricorda i tanti primati raggiunti da Napoli un secolo e mezzo fa, e rivela la posizione defilata della città nelle statistiche ufficiali sui crimini e reati commessi in Italia e nel mondo.
Le riprese sono iniziate da poche settimane ma sul film sembra aleggiare già un interesse condiviso e, ci auguriamo, preludio del successo.
Diventa fan del Vaporetto per tutte le news sulla tua città, clicca qui e seguici sulla nostra pagina!

Giornalista pubblicista. Diplomato all’istituto tecnico A.Volta, dopo due anni alla facoltà di Fisica della Federico II si trasferisce al Nord nel 2008 per lavoro. Durante la sua decennale condizione di migrante si avvicina al mondo meridionalista e alle tematiche del Sud fondando la testata online IlVaporetto.com, continuando, anche da lontano, a coltivare il suo amore viscerale e incondizionato verso la città di Napoli. Appassionato di storia antica, di mitologia, di arte, di scienze e collezionista zelante di libri, musica e films. Avverso ad ogni forma di discriminazione, attivista, ambientalista, strenuo difensore dell’identità partenopea e strenuo sostenitore dell’associazionismo dal basso, collabora con una fitta rete di realtà del territorio allo scopo di valorizzare e salvaguardare l’immenso patrimonio culturale partenopeo.