“ALTERNANZE SONORE”: Venerdì 21 luglio a Castel Sant’Elmo
Duello tra musica e parole nella piazza d’armi di Castel Sant’Elmo. Il cantautore Felice Romano e il musicista Giovanni Baglioni, virtuoso della chitarra, daranno vita ad uno spettacolo mai visto. Nella splendida piazza d’armi di Castel Sant’Elmo la musica strumentale, fatta da soli suoni, veicoli di emozioni, e quella fatta anche di parole, veicoli di concetti, si sfideranno in una rappresentazione arricchita da originali elementi teatrali e scenografici.
Appuntamento: VENERDÌ 21 LUGLIO ALLE ORE 21.
“Un vero e proprio show quasi teatrale – Racconta Felice Romano – Immaginando un ideale scontro tra le due tesi si è arrivati a pensare ad un reale combattimento tra due cavalieri: così hanno preso vita “Cavaliere Suono” (Giovanni Baglioni) e Cavaliere Parola (Felice Romano). Il vento, che è il respiro del mondo, ma anche il primo suono, farà da arbitro e alla fine porterà i due contendenti a capire che l’armonia viene solo dall’incontro di suoni, e non dallo scontro. Quale location poteva essere migliore se non lo splendido Castello che sovrasta la città più bella del mondo?”
Felice Romano proporrà alcuni dei suoi brani pop, con particolari arrangiamenti realizzati con alcuni strumenti medievali presenti in scena che contribuiranno a rendere ancora più suggestiva e potente una rappresentazione che vuole essere un viaggio musicale attraverso il tempo e lo spazio.
Giovanni Baglioni proporrà brani tratti dall’ album “Anima Meccanica” e alcuni inediti; inoltre l’artista omaggerà anche alcuni grandi esponenti della chitarra acustica solista che hanno ispirato il suo percorso.
Arbitro e ospite di prestigio della serata sarà il maestro Erasmo Petringa, compositore, polistrumentista e direttore d’orchestra.
Nello spettacolo, inserito nel cartellone della rassegna “Sant’Elmo Estate 2017”, È presente anche un omaggio al genio di Eduardo De Filippo.
Prevendite disponibili su www.go2.it

IlVaporetto.com nasce nel 2014 dall’impegno di cinque giovani napoletani mossi dal desiderio di offrire un’altra narrazione del Sud, in netto contrasto con quella costruzione stereotipata che ha spesso caratterizzato i mass-media nazionali. È cresciuto grazie all’impegno di molteplici collaboratori che ne hanno sostenuto i valori e condiviso gli obiettivi, contribuendo a trasformarlo in uno spazio di informazione e promozione del patrimonio artistico e culturale, in particolare, della città di Napoli. Il sentimento di appartenenza e l’amore viscerale per questa terra, complessa e meravigliosa, si è spesso tradotto in esperienze di concreto attivismo. Su tutte, rivendichiamo le battaglie legate alla rivalutazione del Cimitero degli Inglesi e l’impegno profuso per la riapertura, a Cuma, dell’Antro della Sibilla. IlVaporetto.com ha anche organizzato, di concerto con altre associazioni del territorio, momenti di visite guidate sui luoghi simbolo delle glorie passate di Partenope ed eventi di rievocazione storica, come le tre edizioni della Lampadoforia.
Dopo la registrazione come testata giornalistica nel 2016, IlVaporetto.com ha scelto, da maggio 2019, di affrontare una nuova ed ambiziosa sfida: entrare nella squadra di Identità Insorgenti per diventare insieme un punto di riferimento editoriale per il Mezzogiorno.