BIOlogic, a Cava de’ Tirreni il primo FabLab biologico del Sud
CAVA DE’ TIRRENI – Nasce a Cava de’ Tirreni BIOlogic, il primo FabLab biologico del Sud Italia su iniziativa di Knowledge for Business, Medaarch e Mediterranean FabLab. La presentazione è in programma mercoledì 24 gennaio 2018, ore 10.30, presso la Mediateca Marte (Corso Umberto I, 137, Cava de’ Tirreni).
Interverranno Massimo Bracale, Knowledge for Business; Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de’ Tirreni; Francesca Luciano, Medaarch – progetto BIOlogic; Mario Malinconico, responsabile scientifico progetto Nu.Ma.Ter.; Paolo Netti, Coordinatore Center for Advance Biomaterials for Health Care [email protected]; Edoardo Imperiale, direttore generale Stazione Sperimentale Pelli; Valeria Fascione, Assessore Start Up, Innovazione e Internazionalizzazione Regione Campania.
Alle ore 12.00 è in programma la visita a BIOlogic, un centro di ricerca e sviluppo sull’utilizzo di tecnologie di bio-fabrication per sviluppare nuovi processi di lavorazione in ambito manifatturiero che utilizzino materiale biologici. Utilizzando tecnologie evolute, BIOlogic sviluppa prodotti in grado di conferire proprietà nuove ai materiali, aprendo così ad un nuovo scenario di applicazioni della digital fabrication nel campo dei materiali e del design e contribuendo all’innovazione di filiere di produzione territoriali. Primo BioFabLab del sud Italia, BIOlogic offre servizi di formazione, consulenza, ricerca e prototipazione per professionisti, aziende ed enti.

IlVaporetto.com nasce nel 2014 dall’impegno di cinque giovani napoletani mossi dal desiderio di offrire un’altra narrazione del Sud, in netto contrasto con quella costruzione stereotipata che ha spesso caratterizzato i mass-media nazionali. È cresciuto grazie all’impegno di molteplici collaboratori che ne hanno sostenuto i valori e condiviso gli obiettivi, contribuendo a trasformarlo in uno spazio di informazione e promozione del patrimonio artistico e culturale, in particolare, della città di Napoli. Il sentimento di appartenenza e l’amore viscerale per questa terra, complessa e meravigliosa, si è spesso tradotto in esperienze di concreto attivismo. Su tutte, rivendichiamo le battaglie legate alla rivalutazione del Cimitero degli Inglesi e l’impegno profuso per la riapertura, a Cuma, dell’Antro della Sibilla. IlVaporetto.com ha anche organizzato, di concerto con altre associazioni del territorio, momenti di visite guidate sui luoghi simbolo delle glorie passate di Partenope ed eventi di rievocazione storica, come le tre edizioni della Lampadoforia.
Dopo la registrazione come testata giornalistica nel 2016, IlVaporetto.com ha scelto, da maggio 2019, di affrontare una nuova ed ambiziosa sfida: entrare nella squadra di Identità Insorgenti per diventare insieme un punto di riferimento editoriale per il Mezzogiorno.