Friday For Future: Napoli scende in piazza

Più di 50.000 studenti e manifestanti hanno invaso le strade di Napoli, da Piazza Garibaldi a Piazza del Plebiscito.
L’appello di Greta Thunberg ha raccolto un notevole appoggio da parte della nostra città, come racconta anche Monica Capo, cofondatrice di Fridays For Future Napoli: “Una giornata a dir poco meravigliosa, ci dicono che ci siano stati almeno 50.000 ragazzi in piazza. Se pensiamo che tutto questo è partito da poco meno di un mese… è davvero incredibile! Il messaggio di Greta è stato recepito a pieno, i giovani sono intenzionati a diventare protagonisti e a riprendersi le sorti del pianeta. Da domani? Da domani il mondo che si sta attivando per questa rivoluzione globale deve chiedere unito che un cambiamento avvenga e sia concreto: cambiare il modello di sviluppo, lavorare sul paradigma alimentare, rispettare i trattati. Ma anche nel nostro piccolo, dal risparmio energetico a quello dell’acqua, alla possibilità di avere scuole plastic-free. Noi docenti stessi abbiamo richiesto che il climate change entri prepotentemente nei piani scolastici, è necessario studiarlo. Non possiamo più perdere tempo!”
Immancabile e in prima fila Padre Alex Zanotelli “Giovani siete l’unico presente che c’è!”

IlVaporetto.com nasce nel 2014 dall’impegno di cinque giovani napoletani mossi dal desiderio di offrire un’altra narrazione del Sud, in netto contrasto con quella costruzione stereotipata che ha spesso caratterizzato i mass-media nazionali. È cresciuto grazie all’impegno di molteplici collaboratori che ne hanno sostenuto i valori e condiviso gli obiettivi, contribuendo a trasformarlo in uno spazio di informazione e promozione del patrimonio artistico e culturale, in particolare, della città di Napoli. Il sentimento di appartenenza e l’amore viscerale per questa terra, complessa e meravigliosa, si è spesso tradotto in esperienze di concreto attivismo. Su tutte, rivendichiamo le battaglie legate alla rivalutazione del Cimitero degli Inglesi e l’impegno profuso per la riapertura, a Cuma, dell’Antro della Sibilla. IlVaporetto.com ha anche organizzato, di concerto con altre associazioni del territorio, momenti di visite guidate sui luoghi simbolo delle glorie passate di Partenope ed eventi di rievocazione storica, come le tre edizioni della Lampadoforia.
Dopo la registrazione come testata giornalistica nel 2016, IlVaporetto.com ha scelto, da maggio 2019, di affrontare una nuova ed ambiziosa sfida: entrare nella squadra di Identità Insorgenti per diventare insieme un punto di riferimento editoriale per il Mezzogiorno.