Un documentario in 3d “Il Miglio d’Oro” per presentare i nuovi percorsi didattici delle Ville Vesuviane
Un documentario stereoscopico 3d “Il Miglio d’Oro” che racconta la storia delle Ville Vesuviane con la suggestiva ricostruzione delle architetture delle dimore nobiliari del litorale vesuviano e delle bellezze paesaggistiche del territorio tra cui uno spettacolare Vesuvio in eruzione.
Un filmato, scritto da Benedetto Sicca e diretto da Marco Farace, commissionato dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane e realizzato da Insonnia Team Animation Studios con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, ha per narratore un artigiano, Roccocò, a cui ha prestato la voce l’attore Lucio Allocca, che si presenta in anteprima (sarà visibile soltanto su prenotazione per le scolaresche e per i gruppi di visitatori) domani, mercoledì 31 gennaio alle ore 11 alle scuderie di Villa Campolieto, in occasione della presentazione dei nuovi percorsi didattici e di fruizione delle ville a cura della Fondazione.
Questi prevedono, tra l’altro, una caccia al tesoro nella Villa Campolieto per conoscere la residenza vanvitelliana e i suoi personaggi storici, e nella Villa delle Ginestre -dimora di Giacomo Leopardi e sede museale dedicata al poeta- una serie di laboratori dedicati alla scrittura creativa, al Natale e all’arte presepiale, e ad altre attività nelle cucine e nell’orto della villa.
Alla presentazione interverranno l’architetto Paolo Romanello, direttore generale della Fondazione Ente Ville Vesuviane, e l’attore Lucio Allocca. Saranno presenti Francesco Sirano, direttore del Parco Archeologico di Ercolano, Oreste Orvitti, direttore del Museo Ferroviario Nazionale di Pietrarsa, Ivana Di Stasio, assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Ercolano, e i dirigenti scolastici degli Istituti presenti nel territorio vesuviano.
L’appuntamento chiude la diciassettesima edizione di “Natale in Villa” promossa per il Festival delle Ville Vesuviane – Progetto Miglio d’Oro 2016-17 finanziato dalla Regione Campania.