IL CONCERTO
Al Noisy Festival l’inedito duo Enzo Avitabile e Kamasi Washington

Dopo un inizio strepitoso con Skunk Anansie che hanno aperto il festival e festeggiato con i napoletani i loro 25 anni di carriera, l’edizione di quest’anno del Noisy Festival riserva ancora concerti e ospiti sorprendenti.
Duo inedito
Domani sera infatti saranno on stage Kamasi Washington sassofonista jazz californiano ed Enzo Avitabile.
I due artisti condivideranno il palco e crediamo sarà davvero uno spettacolo stepitoso.
Da un lato quello che per molti è il successore di Herbie Hancock e che ha sicuramente rivitalizzato la scena jazz introducendo una musica che “trascende le differenze” come ha avuto modo di dire lui stesso in qualche intervista.
Una musica che non ha altro scopo dichiarato se non quella di mostrare quanto suoni diversi possano dare vita a qualcosa di armonico, gradevole, che racconti bene una storia.
Così come le differenze tra gli umani ci rendono un modello perfettamente armonico, funzionante, bellissimo e soprattutto, pacifico.
Dall’altra parte abbiamo Enzo Avitabile, ospitato qualche giorno fa da Jovanotti che lo ha voluto per il suo omaggio a Pino Daniele, al mega evento Jova Beach Party tenutosi a Castelvolturno.
Un artista con una carriera sconfinata sempre alla ricerca di suoni inediti e contaminazioni tra soul, jazz, ritmi afro-americani.
Un artista che ha suonato con Richie Havens e James Brown e che ancora coglie l’anima di Napoli in modo poetico e sempre nuovo.
Due sassofoninisti e due mondi diversi
Insomma due sassofoni, due artisti e due anime diverse che insieme promettono di dare nuove definizioni di “contaminazione sonora”.
Identità Insorgenti seguirà l’evento, offendo ai lettori come sempre una finestra sugli eventi di rilievo in città.
In attesa del concerto di domani pubblichiamo il comunicato del Noisy Festival con gli orari e i prezzi dei biglietti
Per la prima volta a Napoli e in esclusiva per il sud Italia, il Noisy Naples Fest presenta Kamasi Washington in concerto, special guest Enzo Avitabile.
Il trentottenne sassofonista e compositore californiano, considerato dalla critica il nuovo messia del jazz, si esibirà mercoledì 17 luglio all’Arena Flegrea con il suo super combo, impreziosito dalla presenza del soul brother di Marianella. Uno show imperdibile – in totale saranno 4 le tappe italiane del suo tour europeo, oltre a Napoli si esibirà anche a Gorizia, Milano e Umbria Jazz – che anticipa la tournée americana di agosto con il leggendario Herbie Hancock.
Kamasi torna nel nostro paese dopo l’uscita di “Heaven & Earth”, il suo ultimo lavoro discografico pubblicato lo scorso giugno, che ha ispirato il recente cortometraggio “As Told To G/D Thyself” diretto dal collettivo di cineasti The Ummah Chroma, presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2019.
Classe 1981 originario di Los Angeles, Kamasi Washington è attualmente uno dei compositori e sassofonisti più apprezzati al mondo. Il suo triplo cd d’esordio “The Epic” – che seguiva i primi 3 lavori autoprodotti – è stato osannato dalla critica specializzata come il miglior album del 2015: un vero manifesto sonoro con una visione del jazz profondamente progressiva e spirituale. Ma Kamasi Washington non è solo un compositore di talento e un sofisticato creatore di architetture sonore, è soprattutto un musicista geniale. Le varie collaborazioni con Kendrick Lamar per i suoi ultimi dischi, con John Legend e Thundercat, i tour con Snoop Dogg, con l’orchestra di Gerald Wilson e Raphael Saadiq, ma anche con Florence and the Machine e Lauryn Hill ne sono la testimonianza. Acclamato ai più importanti festival del mondo, dal Coachella al Glastonbury, dal Fuji Rock al Bonnaroo, per la sua prima volta a Napoli ha deciso di (con)dividere il palco con l’artista partenopeo simbolo della contaminazione sonora: Enzo Avitabile.
I biglietti per assistere al concerto di Kamasi Washington sono disponibili sui circuiti Etes e TicketOne e nei principali punti vendita regionali: Cavea Bassa Categoria 1 € 50,00, Cavea Bassa Categoria 2 € 34,50, Cavea Bassa Categoria 3 € 28,75, Cavea Alta e Panoramica € 23,00.
Simona Sieno
Simona Sieno 38 anni, laureata in conservazione dei beni culturali con una tesi sperimentale in archeometria, numerosi corsi di perfezionamento come addetto al rilievo topografico e alle prospezioni geofisiche che le sono serviti per fare l’accompagnatore e la guida turistica e quasi niente altro nel campo dei beni culturali e dell’archeologia. In realtà anche quasi 10 anni di campagne di scavo ovunque in Italia, ma quasi tutte per la gloria! Per 5 anni responsabile dell’ufficio stampa di una piccola azienda napoletana di formazione è approdata da poco all’insegnamento.
Dal 2013, vicepresidente di una cooperativa che si occupa di commercio equo e solidale è convinta che l’acquisto sia una scelta politica che non ci lasciano liberi di fare perché potrebbe davvero innescare una rivoluzione. Indegna “Insorgente”!