Le poesie metropolitane in napoletano della domenica, ‘A falsità di Marco Cenere

La rubrica dell’Associazione culturale no profit Poesie Metropolitane ha lo scopo di valorizzare la poesia inedita in napoletano, ogni domenica diamo visibilità ad un autore e ad una sua poesia.
Invia le tue poesie in napoletano a [email protected]
Buona lettura con una poesia di Marco Cenere

Marco Cenere, nato a Roma il 21.06.1993, dalle origini calabro-molisane. Lavora come consulente legale d’impresa presso uno studio legale associato e nel tempo libero coltiva la passione per la lettura ed il teatro. In particolar modo, nutre una profonda ammirazione per i comici romani e napoletani del passato. Entusiasta viaggiatore, instancabilmente curioso di conoscere culture e persone nuove e sempre pronto ad intraprendere iniziative di viaggio on the road, preferibilmente in bicicletta.
‘A falsità
 ffine ‘e na jurnata
s’hanna fa semp’ ‘e riflessione
te stienne dint’ ô lietto c’ ‘o penziero
e gghiescono fore ‘e conclusione
Chist’anno per esempio è stato
na disperazione
si ce pienze bbuono
n’aggio avuto manco na cunzulazione
Ajere però m’è succieso na strana situazione
stevo bevenn’ ‘o ccafè
e ssenza ‘ntennere né comme né pecché
so’ gghiuto ‘nconfusione assaje.
Aggio visto ô spazzino ca pulezzava ‘o vico
‘o bbarista che sserveva pazzian’ ê ccliente suoje
N’avvocato ca faceva fesso cu ‘e pparole nu disperato
e ddoje ca s’appiccicavano pe ll’odio o p’ ‘ammore
Verenno ‘sta realtà scurdata,
tutto a nu tratto, pe ll’emozione, se gunfiajeno ‘e vvene
‘o sango nun scurreva cchiù dint’ ê ccerevella
e i’ accumnciaje a ttradì ‘e penzieri mjie
Abbiaje a ssunnà scetato
penzanno ca nun era succieso niente
comme si nu cieco veresse
pure levannose ‘e llente
Tutte ‘sti tarantelle ‘e chesta maledetta epidemia
Addiventaje improvvisamente sulo pura fantasia
I’ putevo verè ‘a ggente che alluccava
‘a vocca finalmente nun se mascherava
‘e criature pazziavano c’ ‘o pallone
ce steva n’ata vota na doce sensaziona
Tuttavia, dint’ ô mar d’ ‘e ritorne e dd’ ‘e ll’emozione
decidette ‘e s’assentà ll’alleria.
Viene ccà lle dicette alluccan’ ‘a felicità
ca senz’ ‘e te nun putimmo cchiù campà.
Se vutaje allora ll’alleria e ttoma toma
calma calma dicette: vire…
voce assaje superflue parlano ‘e vaccine
e ttutt’ ‘a gente penza ca ce stammo ormaje vicino
onestamente penzo ca è ssulo na fessaria
ce sta n’ata infezione ca sconfigge chesta umanità,
a vvoglia ‘e dicere ca è ‘a pandemia
è ‘a peggia malatia
Ce sta ancora troppa ipocrisia
e na femmena, ‘e n’istituzione
‘e nu Stato o, peggio ancora, ‘e n’ammore
‘e tutt’ ‘e mode c’ ‘a chisto po essere considerato
E allora ‘o saje che dd’è?
fatte na domanda tu ca sî ‘a felicità
comme ha fatto tutt’ ‘a ggente fino a mmò a ttenè chesta pucundria
se dinto a ll’anema sta malata ancora d’ipocrisia
Forze ‘o saje pecché
pecché ‘a falsità nun è annasconnere a ll’umanità
è annasconnere a sse stesso; ca nun se po cchiù migliorà.
Marco Cenere
Poesie Metropolitane è un’Associazione culturale no profit, nata a Napoli nel 2016 per diffondere poesia inedita sul territorio e per il sociale, attraverso canali poetici non convenzionali. L’Associazione promuovere autori e poeti ma anche artisti associati, attraverso i canali social e il web.
La valorizzazione delle parole, avviene con la pubblicazione quotidiana di stickers poetici con i versi degli autori, e rubriche poetiche su testate giornalistiche on-line.
La poesia metropolitana si muta e si fonde, la sua forza è la contaminazione con altri generi artistici che nasce dalla condivisione di esperienze diverse.
Negli anni l’associazione è cresciuta grazie ad una presenza costante sul territorio e alla sinergia con persone e associazioni.
Nasce da una gara del 2019, la prima silloge poetica di Poesie Metropolitane, edita dalla casa editrice Marotta & Cafiero : “Carnale, gocce poetiche di eros”.
Nello stesso anno viene lanciato il contest : “Attacco d’arte poetico per Piazza Mercato”, promosso da sette associazioni e il Consorzio “Antiche Botteghe Tessili”. Una gara creativa che si lega alla tematica del “Maggio dei monumenti” che nel 2019 ha visto diciotto artisti impegnati nella tinteggiatura delle saracinesche di alcune attività commerciali, con arte e versi vincitori della gara. Negli anni 2019 e 2020 Poesie Metropolitane ha partecipato al Festival “Incostieramalfitana- Festa del libro in mediterraneo” promossa da Alfonso Bottone.
A causa della pandemia, l’associazione ha incrementato le sue attività poetiche, riunite sotto lo slogan “Io resto poesia”, a supporto non solo degli autori associati ma per creare momenti di aggregazione e condivisione in un momento così difficile a causa del distanziamento sociale. Sono stati realizzati diversi laboratori on-line di scrittura creativa ed è stata pubblicata una raccolta poetica e artistica a sostegno dell’Ospedale D. Cotugno di Napoli “Io Resto poesia”.
Anche i commercianti di Salerno, Ercolano e Napoli, sono stati omaggiati con i versi dei poeti metropolitani con un attacco poetico di calamite.
Nell’estate 2020 Poesie Metropolitane insieme al Parco Viviani di Napoli ha lanciato il contest “Demetra- la bellezza è tornata” contribuendo alla riqualificazione del Belvedere del Parco con la tinteggiatura di tre panchine con arte e poesia. Dal contest nasce la seconda raccolta in pdf di Poesie Metropolitane che prende lo stesso nome della gara.
Tra le tante attività promosse e portate avanti dall’Associazione rientra quello di “Calamità poetiche”. Scopo del progetto è la diffusione della poesia su supporti magnetici ecosostenibili certificati e riutilizzabili. Nel progetto rientra anche l’idea del calendario magnetico.
Per associarsi è sufficiente inviare un’e-mail a [email protected]
“Una poesia può essere scritta per se stessi
o per cambiare il mondo”
Poesie Metropolitane