Napoli. 24 concerti in 24 ore

Napoli 24 ore. 24 concerti in 24 ore è un evento che avrà luogo domenica 23 settembre per le strade di Napoli, per riaffermare una delle vocazioni della città: laboratorio a cielo aperto di musica per gli artisti e i suoi abitanti.
L’Idea è di due artisti napoletani, Piermacchiè e Felice Romano, che guideranno il pubblico attraverso un percorso metropolitano articolato in concerti: sono previsti 24 concerti in 24 ore (concerti da 24 minuti ognuno, con 24 canzoni classiche napoletane opportunamente miscelate) introdotti da Pulcinella (Ospite speciale) interpretato dall’attore Angelo Iannelli.
Il trio si sposterà in 24 posti diversi e simbolici di Napoli: monumenti, panorami, edifici storici per “scattare 24 fotografie” della vita di Napoli che vive di creatività 24h, perché nella città del sole l’arte è di tutti.
L’evento durerà l’intera giornata di domenica: l’inizio è previsto alle 00.00 in Via Chiaia dopo il Ponte; il concerto finale si terrà alle 23.30 in via Chiaia/Metropolitana.
Di seguito il programma con gli orari dei concerti: 1) Via Chiaia dopo il Ponte ore 00:00; 2) Marciapiede Gambrinus ore 1:00; 3)Piazza Municipio ore 2:00; 4) Piazza Dante ore 3:00; 5) Port’Alba ore 4:00; 6) Molo Beverello ore 5.00; 7) Terrazze Posillipo ore 6.00; 8) Rampa Sant’Antonio ore 7.00; 9) Stadio San Paolo ore 8.00; 10) Edenlandia viale Kennedy ore 9.00; 11) Parco Virgiliano ore 10.00; 12) Via Manzoni ore 11.00; 13) Piazza San Gregorio Armeno ore 12.00; 14) Piazza San Domenico Maggiore ore 13.00; 15) Piazza Del Gesù ore 14.00; 16) Regina Margerita Pizza per Tutti ore 15.00; 17) Toledo zona Palle di Pietra ore 16:00; 18) Galleria Umberto Iore 17:00; 19) Piazza Plebiscito ore 18:00; 20) Fontana del Gigante ore 19:00; 21) Ingresso Castel dell’ Ovo ore 20:00; 22) Curva Via Partenope ore 21:00; 23) Via Partenope/rete di catenacci ore 22:00; 24) Via Chiaia/Metropolitana ore 23.00.

IlVaporetto.com nasce nel 2014 dall’impegno di cinque giovani napoletani mossi dal desiderio di offrire un’altra narrazione del Sud, in netto contrasto con quella costruzione stereotipata che ha spesso caratterizzato i mass-media nazionali. È cresciuto grazie all’impegno di molteplici collaboratori che ne hanno sostenuto i valori e condiviso gli obiettivi, contribuendo a trasformarlo in uno spazio di informazione e promozione del patrimonio artistico e culturale, in particolare, della città di Napoli. Il sentimento di appartenenza e l’amore viscerale per questa terra, complessa e meravigliosa, si è spesso tradotto in esperienze di concreto attivismo. Su tutte, rivendichiamo le battaglie legate alla rivalutazione del Cimitero degli Inglesi e l’impegno profuso per la riapertura, a Cuma, dell’Antro della Sibilla. IlVaporetto.com ha anche organizzato, di concerto con altre associazioni del territorio, momenti di visite guidate sui luoghi simbolo delle glorie passate di Partenope ed eventi di rievocazione storica, come le tre edizioni della Lampadoforia.
Dopo la registrazione come testata giornalistica nel 2016, IlVaporetto.com ha scelto, da maggio 2019, di affrontare una nuova ed ambiziosa sfida: entrare nella squadra di Identità Insorgenti per diventare insieme un punto di riferimento editoriale per il Mezzogiorno.