Napoli, firmato contratto d’appalto per il Parco della Marinella
Un altro importante tassello per la riqualifica del territorio della città di Napoli è stato fatto da Palazzo San Giacomo, con la firma del contratto d’appalto per la progettazione e la realizzazione dell’intervento del Parco della Marinella, per un importo dei lavori pari a 4,2 milioni di euro, affidato al raggruppamento temporaneo di tali imprese: REAM srl, Vivai Barretta srl e Green’s service di Riccio Paolo.
Il Comune di Napoli riscrive la storia e il destino di una delle zone più travagliate e degradate del capoluogo campano, un’area dove il verde e i parchi sono praticamente quasi nulli e nella quale, negli anni, si sono susseguite occupazioni abusive da parte dei senza tetto, dando vita ad un grosso campo nomadi.
Palazzo san Giacomo, nel diramare la notizia, ha anche indicato che, subito dopo questa stipula, è prevista la predisposizione, da parte dell’aggiudicatario, entro il termine di 20 giorni dall’ordine di servizio del Comune del progetto esecutivo e che, solo dopo l’approvazione dello stesso da parte del Comune, sarà prevista l’esecuzione dei lavori, per i quali è stata stabilita una tempistica da contratto di 149 giorni, decorrenti dalla data di consegna.
L’intervento, già finanziato con le risorse del Patto per lo sviluppo della città metropolitana di Napoli, consiste nella realizzazione di un nuovo parco urbano nell’area corrispondente alla parte costiera dell’antico borgo Loreto, compresa tra via Amerigo Vespucci, il bastione del Carmine, l’ex caserma di Cavalleria, il Mercato ittico e le infrastrutture del porto.
Il progetto prevede, per il futuro complesso, circa 30.000 metri quadrati, contraddistinti dalla presenza di numerose essenze arboree, e concepito come parco giochi inclusivo, in cui anche i bambini, con capacità e abilità diverse, potranno giocare, interagire e integrarsi all’interno della comunità.
Il nuovo Parco della Marinella sarà autosufficiente energeticamente e accoglierà delle gradinate progettate per uno spazio teatrale all’aperto, una fontana e degli spazi edilizi destinati a piccole attività commerciali, impianti e servizi igienici.

IlVaporetto.com nasce nel 2014 dall’impegno di cinque giovani napoletani mossi dal desiderio di offrire un’altra narrazione del Sud, in netto contrasto con quella costruzione stereotipata che ha spesso caratterizzato i mass-media nazionali. È cresciuto grazie all’impegno di molteplici collaboratori che ne hanno sostenuto i valori e condiviso gli obiettivi, contribuendo a trasformarlo in uno spazio di informazione e promozione del patrimonio artistico e culturale, in particolare, della città di Napoli. Il sentimento di appartenenza e l’amore viscerale per questa terra, complessa e meravigliosa, si è spesso tradotto in esperienze di concreto attivismo. Su tutte, rivendichiamo le battaglie legate alla rivalutazione del Cimitero degli Inglesi e l’impegno profuso per la riapertura, a Cuma, dell’Antro della Sibilla. IlVaporetto.com ha anche organizzato, di concerto con altre associazioni del territorio, momenti di visite guidate sui luoghi simbolo delle glorie passate di Partenope ed eventi di rievocazione storica, come le tre edizioni della Lampadoforia.
Dopo la registrazione come testata giornalistica nel 2016, IlVaporetto.com ha scelto, da maggio 2019, di affrontare una nuova ed ambiziosa sfida: entrare nella squadra di Identità Insorgenti per diventare insieme un punto di riferimento editoriale per il Mezzogiorno.