NOVITA’ EDITORIALI
4891, La speranza del viaggio. A Forcella si presenta il nuovo libro di Maura Messina

Maura Messina la conoscete, fa parte di questo collettivo da tempo, ha scritto un libro molto bello, “Diario di una kemionauta”, più volte premiato e segnalato in Italia e all’estero, dove racconta in forma poetica la sua lotta al cancro, sconfitto col sorriso che la distingue e con l’ottimismo che fa parte della sua natura di donna solo appartemente fragile, ma fortissima.
Anche stavolta Maura ci conduce in un viaggio dove i colori sono nuovamente protagonisti… Il suo secondo libro si chiama infatti “4891. La speranza del viaggio” ed è la seconda scommessa della casa editrice Homo Scrivens su di lei, per la collana Direzioni immaginarie.
Si presenterà a Forcella la prossima settimana, mercoledì 12 dicembre, alle 18:00, presso la biblioteca “Annalisa Durante” di Napoli. La forza dell’arte, attraverso disegni, sogni e illustrazioni a colori, ancora una volta è complice di Maura, che oltre a scrivere, ama dipingere, creare, colorare non solo le pagine bianche…
Prima presentazione a Forcella
Se ne parlerà il 12, dunque, a via Vicaria Vecchia 23. Con Maura ci saranno l’editore Aldo Putignano, lo scrittore Paquito Catanzaro ma soprattutto le letture del nostro Gennaro Falconetti, firma che i nostri lettori ben conoscono per la scelta dei brani musicali mattutini sulla pagina fb di Identità Insorgenti, con i quali ci delizia ogni mattina.
Il libro
Nel 4000 la Terra è stata inquinata e devastata al punto da aver perso anche la qualità della luce. Sono spariti i colori e la realtà è percepita in bianco e nero, mentre gli umani hanno sviluppato una capacità di sognare in modo diverso, con sogni “reali e tangibili”.
Spes, ultima D.E.A. (Difesa Equilibrio Ambientale) tornerà indietro nel tempo, nel 2014, seguendo un libro trovato nella Ennebiblioteca. Un viaggio nella luce e nel colore, un’opera d’arte contemporanea in forma di favola d’ambiente.

Giornalista da sempre, ho iniziato a Napoli per poi emigrare a Roma, dove ho lavorato nella carta stampata, in tv a Mediaset e sul web a Sherpa-Tv (web tv di area Pd) oltre ad aver svolto negli ultimi anni capitolini ruoli di capo ufficio stampa in diverse istituzioni. Poi sono tornata a casa, a Napoli, cinque anni fa per fondare Identità Insorgenti, con un gruppo di amici, uniti dalla volontà di offrire un’altra narrazione del Sud.