Nuove luci a Napoli est, San Giovanni a Teduccio campus universitario

Napoli 16 novembre. “Nuove luci a Napoli est“. E’ così che lo scorso settembre venne intitolata la festa di inaugurazione del nuovo polo universitario di Ingegneria della Federico Secondo nel quartiere di San Giovanni a Teduccio.
Dopo circa dieci anni di lavori, il quartiere si trova ad ospitare una modernissima sede universitaria, da quest’anno frequentata da più di mille studenti provenienti da tutta la regione.
Il nuovo polo universitario accende le luci sulla periferia est della città, non a caso sorge in un contesto urbano considerato a rischio come quello di San Giovanni a Teduccio.
La premessa del rettore Fulvio Tessitore prima e Guido Trombetti poi, è quella di lanciare una luce di speranza in una periferia oscurata sempre più negli ultimi anni dalle ombre della criminalità organizzata.
Grazie a questa sede, infatti, il quartiere avrà modo di riaccendersi sotto una nuova luce di speranza. Il campus universitario ha convinto anche Apple che l’ha scelta per il suo unico centro europeo di sviluppatori di app.
Le lezioni sono iniziate ormai da pochi mesi, tuttavia già sono tanti gli esercizi commerciali che si stanno inaugurando nei pressi dell’Università e così a poco a poco il quartiere di San Giovanni a Teduccio si avvia verso una nuova strada, stavolta percorsa da una splendida luce di speranza.

IlVaporetto.com nasce nel 2014 dall’impegno di cinque giovani napoletani mossi dal desiderio di offrire un’altra narrazione del Sud, in netto contrasto con quella costruzione stereotipata che ha spesso caratterizzato i mass-media nazionali. È cresciuto grazie all’impegno di molteplici collaboratori che ne hanno sostenuto i valori e condiviso gli obiettivi, contribuendo a trasformarlo in uno spazio di informazione e promozione del patrimonio artistico e culturale, in particolare, della città di Napoli. Il sentimento di appartenenza e l’amore viscerale per questa terra, complessa e meravigliosa, si è spesso tradotto in esperienze di concreto attivismo. Su tutte, rivendichiamo le battaglie legate alla rivalutazione del Cimitero degli Inglesi e l’impegno profuso per la riapertura, a Cuma, dell’Antro della Sibilla. IlVaporetto.com ha anche organizzato, di concerto con altre associazioni del territorio, momenti di visite guidate sui luoghi simbolo delle glorie passate di Partenope ed eventi di rievocazione storica, come le tre edizioni della Lampadoforia.
Dopo la registrazione come testata giornalistica nel 2016, IlVaporetto.com ha scelto, da maggio 2019, di affrontare una nuova ed ambiziosa sfida: entrare nella squadra di Identità Insorgenti per diventare insieme un punto di riferimento editoriale per il Mezzogiorno.