Rievocata La Bella ‘mbriana a Secondigliano

Era il 2015 quando un gruppo di ragazzi nati a Napoli, residenti nelle zone periferiche – precisamente Secondigliano e Arzano -, diedero vita ad un’associazione culturale nella quale teatro, musica, storia, filosofia e arte sono le tematiche principali delle riunioni ed eventi organizzati fino a ora, con l’impegno e dedizione.
Il loro nome è Associazione Culturale Bella ‘mbriana, essa è diventata con il tempo centro di aggregazione sociale in un quartiere noto al mondo attraverso tv, film e libri esclusivamente raccontati come terra di camorra: Secondigliano.
I primi passi per diventare noti ai propri concittadini sono stati calpestati sui palchi di vari teatri, dove Eduardo Scarpetta, padre di Eduardo De Filippo, è stato interpretato dai membri della compagnia teatrale amatoriale omonima guidata dai registi Laura Riccio e Mario Castaldo, quest’ultimo in carica come presidente dell’associazione.
La bella ‘mbriana, nella credenza popolare napoletana, è lo spirito benefico della casa. Produttore di ricchezze, essa viene invocata a grande voce tra i “vecchi” del popolo partenopeo quando tra le mura domestiche accadono disgrazie. In quest’ultimi mesi nelle stanze dell’appartamento del Circolo A. Costa che ha sede sul Corso Secondigliano al numero civico 351, artisti come De Andrè, filosofi come Socrate e Platone, scrittori come Pasolini, e attori come Totò sono stati richiamati dal passato per vivere nel presente grazie alle voci di Domenico Livigni (esperto in materia di storia dello spettacolo e teatro), Giancarlo Riccio (esperto in letteratura e musicista) e Alessandro Esotico (esperto in filosofia).
I partecipanti che hanno assistito alle iniziative saranno protagonisti nei prossimi mesi, dato che l’entusiasmo trasmesso dai primi associati ha avuto un riscontro importante sul territorio. Tante infatti sono state le nuove iscrizioni; la pagina web è gestita attraverso Facebook, per accedere al sito basta andare su: www.facebook.com/www.AssociazioneculturaleBellaMbriana.it/ .

IlVaporetto.com nasce nel 2014 dall’impegno di cinque giovani napoletani mossi dal desiderio di offrire un’altra narrazione del Sud, in netto contrasto con quella costruzione stereotipata che ha spesso caratterizzato i mass-media nazionali. È cresciuto grazie all’impegno di molteplici collaboratori che ne hanno sostenuto i valori e condiviso gli obiettivi, contribuendo a trasformarlo in uno spazio di informazione e promozione del patrimonio artistico e culturale, in particolare, della città di Napoli. Il sentimento di appartenenza e l’amore viscerale per questa terra, complessa e meravigliosa, si è spesso tradotto in esperienze di concreto attivismo. Su tutte, rivendichiamo le battaglie legate alla rivalutazione del Cimitero degli Inglesi e l’impegno profuso per la riapertura, a Cuma, dell’Antro della Sibilla. IlVaporetto.com ha anche organizzato, di concerto con altre associazioni del territorio, momenti di visite guidate sui luoghi simbolo delle glorie passate di Partenope ed eventi di rievocazione storica, come le tre edizioni della Lampadoforia.
Dopo la registrazione come testata giornalistica nel 2016, IlVaporetto.com ha scelto, da maggio 2019, di affrontare una nuova ed ambiziosa sfida: entrare nella squadra di Identità Insorgenti per diventare insieme un punto di riferimento editoriale per il Mezzogiorno.