Approvata la delibera per la sistemazione superficiale della stazione di San Pasquale

Approvata la delibera per la sistemazione superficiale della stazione San Pasquale della Linea 6 della metropolitana di Napoli.
La giunta comunale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture Mario Calabrese ha approvato la delibera con la quale sarà possibile dare avvio alla sistemazione superficiale, annessa alla stazione San Pasquale, della linea 6 della metropolitana. Il progetto di sistemazione, ideato dall’architetto Boris Podrecca e autorizzato dalla competente Soprintendenza, – si legge sul blog di Stefano Maria Capocelli – prevede la razionalizzazione dei pubblici sottoservizi, il rifacimento dei marciapiedi, la realizzazione di isole pedonali, aiuole, pubblica illuminazione, arredi, essenze arboree, verde pubblico e la ricollocazione/restauro di n.2 monumenti che erano stati provvisoriamente dislocati per la realizzazione della stazione interrata: la statua del Generale E. Cosenz e la fontana storica.
Con l’avvio dei lavori prevista per l’inizio dell’anno sarà anche restituita alla città la prospiciente porzione della villa Comunale, attualmente impegnata dal cantiere della metropolitana e la carreggiata stradale della riviera di Chiaja, la cui modalità di pavimentazione è attualmente oggetto di confronto con la Soprintendenza.
L’ultimazione dei lavori è prevista entro l’autunno del 2017. Con la medesima delibera sono stati approvati alcuni interventi sugli impianti lungo linea nella tratta Mostra – San Pasquale, indispensabili per l’attivazione della stessa tratta entro il 2018.
Per il progetto della fermata di San Pasquale a Chiaia clicca qui.
Diventa fan del Vaporetto per tutte le news sulla tua città, clicca qui e seguici sulla nostra pagina!

IlVaporetto.com nasce nel 2014 dall’impegno di cinque giovani napoletani mossi dal desiderio di offrire un’altra narrazione del Sud, in netto contrasto con quella costruzione stereotipata che ha spesso caratterizzato i mass-media nazionali. È cresciuto grazie all’impegno di molteplici collaboratori che ne hanno sostenuto i valori e condiviso gli obiettivi, contribuendo a trasformarlo in uno spazio di informazione e promozione del patrimonio artistico e culturale, in particolare, della città di Napoli. Il sentimento di appartenenza e l’amore viscerale per questa terra, complessa e meravigliosa, si è spesso tradotto in esperienze di concreto attivismo. Su tutte, rivendichiamo le battaglie legate alla rivalutazione del Cimitero degli Inglesi e l’impegno profuso per la riapertura, a Cuma, dell’Antro della Sibilla. IlVaporetto.com ha anche organizzato, di concerto con altre associazioni del territorio, momenti di visite guidate sui luoghi simbolo delle glorie passate di Partenope ed eventi di rievocazione storica, come le tre edizioni della Lampadoforia.
Dopo la registrazione come testata giornalistica nel 2016, IlVaporetto.com ha scelto, da maggio 2019, di affrontare una nuova ed ambiziosa sfida: entrare nella squadra di Identità Insorgenti per diventare insieme un punto di riferimento editoriale per il Mezzogiorno.