Teatro San Ferdinando: in scena l’eredità di Eduardo De Filippo con “Natale in casa Cupiello”

Da domani al 27 novembre la coraggiosa e acclamata versione di “Natale in casa Cupiello” – famosa commedia tragicomica scritta da Eduardo De Filippo nel 1931 – di Antonio Latella sarà in scena al teatro San Ferdinando.
Lo spettacolo, prodotto dal Teatro di Roma e vincitrice di numerosi premi, reintrepreta l’eredità “eduardiana“. Un’eredità basata sullo studio e il confronto con la tradizione mescolata con la ricerca di forme nuove.
“Per ereditare qualcosa bisogna accettare il fatto di non essere più figli ma “orfani”, – ha precisato il regista – solo quando accetti di essere orfano hai la capacità di ereditare e di capire cosa stai ricevendo. Succede quando smetti di parlare di te stesso e parli dell’altro, provi a esprimerti attraverso l’altro, attraverso colui che ti lascia un’eredità. Se penso al rapporto di Eduardo con la tradizione e allo spostamento dalla tradizione che ha provocato con il suo lavoro, comprendo che noi ereditiamo proprio questo spostamento”.
In scena ci sarà una numerosa compagnia guidata da Francesco Manetti nel ruolo di Luca Cupiello, Monica Piseddu nelle vesti che furono di Titina de Filippo Concetta e Lino Musella interpreterà Nennillo.
Ninuccia ha il volto di Valentina Acca mentre il marito Nicola è impersonificato da Francesco Villano.
A completare il cast, Michelangelo Dalisi, Leandro Amato, Giuseppe Lanino, Maurizio Rippa, Annibale Pavone, Emilio Vacca, Alessandra Borgia. Linda Dalisi ha curato la drammaturgia del progetto mentre le scene sono di Simone Mannino e Simona D’Amico. I costumi hanno la firma di Fabio Sonnino e le musiche di Franco Visioli. Le luci invece sono affidate a Simone De Angelis.

IlVaporetto.com nasce nel 2014 dall’impegno di cinque giovani napoletani mossi dal desiderio di offrire un’altra narrazione del Sud, in netto contrasto con quella costruzione stereotipata che ha spesso caratterizzato i mass-media nazionali. È cresciuto grazie all’impegno di molteplici collaboratori che ne hanno sostenuto i valori e condiviso gli obiettivi, contribuendo a trasformarlo in uno spazio di informazione e promozione del patrimonio artistico e culturale, in particolare, della città di Napoli. Il sentimento di appartenenza e l’amore viscerale per questa terra, complessa e meravigliosa, si è spesso tradotto in esperienze di concreto attivismo. Su tutte, rivendichiamo le battaglie legate alla rivalutazione del Cimitero degli Inglesi e l’impegno profuso per la riapertura, a Cuma, dell’Antro della Sibilla. IlVaporetto.com ha anche organizzato, di concerto con altre associazioni del territorio, momenti di visite guidate sui luoghi simbolo delle glorie passate di Partenope ed eventi di rievocazione storica, come le tre edizioni della Lampadoforia.
Dopo la registrazione come testata giornalistica nel 2016, IlVaporetto.com ha scelto, da maggio 2019, di affrontare una nuova ed ambiziosa sfida: entrare nella squadra di Identità Insorgenti per diventare insieme un punto di riferimento editoriale per il Mezzogiorno.