Tutti i numeri del Napoli di Sarri nell’anno 2017

Nell’anno 2017, con il gol numero 117 al 17° minuto del numero 17 del Napoli, la Juve subisce “A Disgrazzia” ( nella smorfia Napoletana), i bianconeri vedono sfumare la possibilità del sorpasso alla squadra capitanata da Hamsik.
Si chiude con i botti:“illegali” sono quelli prodotti dal Napoli. Stile di gioco e gol non rientrano nelle “leggi” del calcio italiano, infatti gli azzurri di Sarri giocano con una serie di manovre offensive, dettate a ritmo di passaggi “to’to’” (in gergo napoletano) comunemente conosciuto come “Tiki Tika”, abbandonando quindi il classico “catenaccio”.
Si è arrivati ad essere Campione d’inverno compiendo 116 tiri in porta, 617 azioni di attacco, 28 punti realizzati in trasferta, 20 in casa. 15 sono state le vittorie, 3 i pareggi con Inter, Chievo e Fiorentina e una sola sconfitta, quella con la Juventus allo stadio San Paolo.
Al “giro di boa” della serie A, i Partenopei comandano la classifica. Insigne, Callejon e Mertens sono i principali protagonisti del gioco, ma se la media minuti giocati in 20 partite, ossia il folletto azzurro 1494, lo spagnolo 1640 e il belga 1700, resta la stessa anche nel 2018, le gambe dei “piccoletti” potrebbero avere un risentimento, e possono pesare nella corsa allo scudetto.
Sarri ha voglia di puntare al tricolore, esternando ai microfoni quali devono essere le “linee guida” per compiere il tanto sospirato “salto di qualità”.
Infatti alla domanda: “Occorre un rinforzo esterno destro di piede sinistro?”, lui risponde: “A me interessa che arrivino giocatori forti, non che siano di piede destro o sinistro”. Poco dopo aggiunge: “Un’ala destra di piede sinistro ce l’ho: Ounas. Sarà sicuramente un ottimo giocatore, ma deve fare un percorso”.
I tifosi si augurano che la squadra mantenga lo stesso ritmo dell’anno 2017, d’altronde i numeri parlano chiaro: Il Napoli nell’anno solare ha fatto più punti di tutti.

IlVaporetto.com nasce nel 2014 dall’impegno di cinque giovani napoletani mossi dal desiderio di offrire un’altra narrazione del Sud, in netto contrasto con quella costruzione stereotipata che ha spesso caratterizzato i mass-media nazionali. È cresciuto grazie all’impegno di molteplici collaboratori che ne hanno sostenuto i valori e condiviso gli obiettivi, contribuendo a trasformarlo in uno spazio di informazione e promozione del patrimonio artistico e culturale, in particolare, della città di Napoli. Il sentimento di appartenenza e l’amore viscerale per questa terra, complessa e meravigliosa, si è spesso tradotto in esperienze di concreto attivismo. Su tutte, rivendichiamo le battaglie legate alla rivalutazione del Cimitero degli Inglesi e l’impegno profuso per la riapertura, a Cuma, dell’Antro della Sibilla. IlVaporetto.com ha anche organizzato, di concerto con altre associazioni del territorio, momenti di visite guidate sui luoghi simbolo delle glorie passate di Partenope ed eventi di rievocazione storica, come le tre edizioni della Lampadoforia.
Dopo la registrazione come testata giornalistica nel 2016, IlVaporetto.com ha scelto, da maggio 2019, di affrontare una nuova ed ambiziosa sfida: entrare nella squadra di Identità Insorgenti per diventare insieme un punto di riferimento editoriale per il Mezzogiorno.