Una nuova luce per Forcella

Forcella è un viaggio nel cuore di Napoli, dal centro storico il polmone di quella spaccanapoli che prosegue fino ai colli, la spinta alla lunga corsa del sole verso il cielo e verso un nuovo inizio. Forcella è un’altra luce, diversa da quella presentata negli anni dalle notizie di cronaca, dalle stese e dalle faide dei clan, dai morti ammazzati dalla camorra a quelle giovani anime innocenti strappate alla terra da un proiettile che non doveva essere lì, che non sarebbe dovuto essere in nessun posto.
Forcella è quel dedalo di vicoli costellato da pietre antiche, da teatri storici e da palazzi imponenti, dagli Esposti che si trasformarono in Esposito, da tradizione che si trasforma in poesia e dalla lunga e prosperosa vita di una città che comincia sempre da qualche parte, e per molti aspetti comincia proprio da Forcella.
E’ il momento che Forcella venga scoperta “alla luce del giorno”, con un nuovo progetto portato avanti dall’associazione “L’altra Napoli Onlus”, che tanto di buono ha già fatto con il modello Sanità e che ha presentato un analogo progetto – ieri 21 marzo alla Feltrinelli – di riqualificazione urbana e sociale del quartiere.
A cominciare dall’ex vetreria di via delle Zite, un edificio di 630 metri quadri abbandonato da 20 anni e che dopo una lunga ristrutturazione sarà riaperta ed inaugurata prima dell’estate proprio dall’associazione “L’altra Napoli Onlus”, diventando “La casa di vetro”, uno spazio per i bambini e le famiglie, uno spazio di aggregazione dove si verificheranno numerose iniziative e progetti.
E poi, ancora altri lavori in cantiere, altri progetti portati avanti dall’associazione per restituire al quartiere Forcella quella luce che negli anni altri hanno cercato di negare.

IlVaporetto.com nasce nel 2014 dall’impegno di cinque giovani napoletani mossi dal desiderio di offrire un’altra narrazione del Sud, in netto contrasto con quella costruzione stereotipata che ha spesso caratterizzato i mass-media nazionali. È cresciuto grazie all’impegno di molteplici collaboratori che ne hanno sostenuto i valori e condiviso gli obiettivi, contribuendo a trasformarlo in uno spazio di informazione e promozione del patrimonio artistico e culturale, in particolare, della città di Napoli. Il sentimento di appartenenza e l’amore viscerale per questa terra, complessa e meravigliosa, si è spesso tradotto in esperienze di concreto attivismo. Su tutte, rivendichiamo le battaglie legate alla rivalutazione del Cimitero degli Inglesi e l’impegno profuso per la riapertura, a Cuma, dell’Antro della Sibilla. IlVaporetto.com ha anche organizzato, di concerto con altre associazioni del territorio, momenti di visite guidate sui luoghi simbolo delle glorie passate di Partenope ed eventi di rievocazione storica, come le tre edizioni della Lampadoforia.
Dopo la registrazione come testata giornalistica nel 2016, IlVaporetto.com ha scelto, da maggio 2019, di affrontare una nuova ed ambiziosa sfida: entrare nella squadra di Identità Insorgenti per diventare insieme un punto di riferimento editoriale per il Mezzogiorno.